top of page

Il mercato delle abitazioni in legno.

  • Immagine del redattore: Diego Di Nicola
    Diego Di Nicola
  • 9 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 20 mar 2024

Per un totale di 1,35 miliardi di euro di produzione pari a un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente;

3.300 unità realizzate e la quota sui permessi di costruire che tocca quota 7%;

crescita dell’internazionalizzazione del 20% con l’export che raggiunge i 60 milioni di euro.

Questi i dati che emergono dal quinto "Rapporto Case ed Edifici in legno” realizzato da Assolegno, associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le industrie di prima lavorazione e costruttori in legno e che fotografa l’andamento del settore delle costruzioni in legno nel 2019.


Per quanto riguarda la distribuzione geografica è sempre nel Nord Italia (Lombardia, Veneto e Emilia Romagna le zone più interessate) che si concentra il numero maggiore di realizzazioni con struttura di legno, ma i dati dicono chiaramente che il mercato comincia a strutturarsi anche in ampie zone del Centro, a partire da Toscana, Lazio e Marche, arrivando a toccare anche regioni del Sud come Puglia e Sicilia.

(Adnkronos)

il mercato delle case in legno

Il mercato delle abitazioni in legno è increscita.

Vuoi realizzare la tua casa in legno? Contattaci qui.

 
 
 

Comments


©2020 shoplifters of the world unite.

bottom of page